Ieri, 29 maggio 2025, nella splendida sala dell’edificio B4 presso il DAMA-Tecnopolo di Bologna – una delle storiche “botti” dell’ex Manifattura Tabacchi realizzata dall’architetto Pierluigi Nervi – si è tenuto il convegno “Innovazione e sostenibilità: come DAMA coniuga tecnologia, ricerca e impatto positivo sull’ambiente”, organizzato da Airis e dal Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia.
La giornata ha visto la partecipazione di autorevoli relatori – vedi locandina – e della stampa, oltre alla presenza del Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, patrocinante dell’evento. Colla, nei saluti istituzionali, ha ribadito l’impegno e la visione strategica della Regione Emilia-Romagna per il Tecnopolo e la sostenibilità ambientale.
Il convegno è stato condotto da Mauro Penza (Regione Emilia-Romagna), che ha introdotto i vari relatori della giornata:
- Rosa Grimaldi, Delegata alla promozione economica ed attrattività, innovazione, imprese e start-up, industrie culturali e creative, impatto del Tecnopolo;
- Francesca Rametta, Presidente di Airis;
- Gildo Tomassetti, Direttore Tecnico e Consigliere del CdA di Airis e Segretario del Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia;
- Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia;
- Alessia Spezzano, Associate Director GMP – Architekten von Gerkan, Marg und Partner;
- Marco Santarelli, Quadro Direttivo di ART-ER;
- Lorenzo Malucelli, Responsabile Certificazioni di sostenibilità degli edifici di Airis;
- Michele Toni, Senior Site Engineer di ECMWF;
- Massimo Alessio Mauri, Responsabile Data Center e Gestione Energia di Cineca.
L’evento, molto partecipato – 110 i presenti – ha visto anche la presenza dell’intero CdA di Airis e di gran parte della squadra di professionisti che hanno contribuito, a vario titolo, al progetto del Tecnopolo con studi ambientali e alla certificazione LEED.
La Dott.ssa Francesca Rametta, Presidente di Airis, ha dichiarato con entusiasmo e orgoglio:
“Sono molto soddisfatta per la riuscita dell’evento e ringrazio tutta la squadra Airis per l’impegno e la dedizione con cui opera quotidianamente. L’evento di oggi rappresenta per noi un momento significativo, che celebra non solo un risultato tecnico, ma un percorso valoriale che ci accompagna da oltre 40 anni. Airis ha sempre posto la sostenibilità ambientale al centro della propria missione, supportando attivamente le politiche di sviluppo sostenibile promosse dalla Regione Emilia-Romagna e dall’amministrazione comunale di Bologna. Portare a certificazione LEED® Platinum due edifici strategici come il Centro Meteo ECMWF e il CINECA all’interno del Tecnopolo DAMA è motivo di grande orgoglio per il nostro team. È la dimostrazione concreta che una progettazione consapevole, partecipata e orientata all’ottimizzazione delle risorse si traduce in un valore tangibile per la comunità ed il territorio”.
Anche Gildo Tomassetti ha commentato la giornata, nel suo duplice ruolo di Direttore Tecnico e Consigliere di Airis e Segretario del Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia:
“La doppia certificazione LEED Platinum del Centro Meteo ECMWF e dell’edificio CINECA, all’interno del DAMA-Tecnopolo di Bologna, rappresenta un segnale forte e concreto del ruolo che l’Emilia-Romagna sta giocando nel promuovere una cultura dell’edilizia sostenibile ad altissimo livello. Si tratta di due interventi emblematici, non solo per il loro valore tecnico e scientifico, ma perché dimostrano come sia possibile coniugare innovazione, rigenerazione urbana e responsabilità ambientale in modo strutturale e duraturo. Come Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia, siamo orgogliosi di vedere il nostro territorio contribuire a costruire modelli replicabili, capaci di ispirare anche altre regioni e contesti. Questi risultati sono il frutto di un lavoro corale, in cui istituzioni, progettisti, committenze e professionisti hanno saputo dialogare nel segno della qualità e della visione”.
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda alla presenza degli sponsor dell’evento:
- Elena Favero, Sales Engineer di Mitsubishi Electric, che ha contribuito alla certificazione LEED del Centro Meteo Europeo con la fornitura di chiller e dry cooler ad alta efficienza;
- Nicola Freddi, fondatore e Legale Rappresentante (nonché membro Direttivo di OICE) di MAIN Management & Ingegneria srl, società con cui Airis collabora da anni e con cui ha vinto diverse gare d’appalto.
Purtroppo assente Simone Radighieri, direttore di Ecodemolizioni srl, che ha contribuito ai crediti LEED con la gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere.
Seduti in tavola rotonda, Gildo Tomassetti e Fabrizio Capaccioli hanno comunque ringraziato tutti gli sponsor dell’evento: Thema srl (società di ingegneria di Bologna) e Atme SpA (produttrice di gruppi di continuità).
Dopo il brunch, si è svolta la cerimonia di premiazione ai due edifici certificati LEED Platinum – ECMWF e CINECA-INFN. Il Presidente di GBC Italia, Fabrizio Capaccioli, ha consegnato ufficialmente le due targhe LEED PLATINUM all’Ing. Michele Toni e all’Ing. Massimo Alessio Mauri, congratulandosi per l’eccellente risultato e auspicando nel medesimo risultato per tutti gli altri edifici in fase di realizzazione al Tecnopolo.
Si è conclusa così, con il plauso di tutti i partecipanti, una giornata intensa e densa di emozioni.
👉 Scarica i Comunicati Stampa: COMUNICATO STAMPA_TECNOPOLO_GBC-AIRIS_29052025COMUNICATO STAMPA_ECMWF-AIRIS_29052025COMUNICATO STAMPA_CINECA-AIRIS_29052025
👉 Gallery fotografica con alcuni momenti della giornata