MODULI DI ACUSTICA - MODULO 3
ACUSTICA EDILIZIA LA TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA AEREA
La trasmissione del rumore per via aerea: il potere fonoisolante e l’isolamento acustico di facciata.
Parametri acustici legati alla trasmissione del rumore per via aerea. Previsioni, controllo in opera, collaudo finale, risanamenti.
MODULO DI 1 GIORNO CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (8 ORE)
Argomenti trattati:
- Livelli di rumore ammessi all’interno dei vani abitativi degli edifici: stima delle prestazioni attese per il potere fonoisolante dei componenti edilizi (pareti, solai, facciate, infissi)
- Soluzioni pratiche progettuali per pareti solai facciate e coperture, valutazioni e scelte delle facciate esempi e particolari esecutivi nella progettazione edilizia. Indicazioni/prescrizioni per l’impresa esecutrice.
- Errori da evitare nella progettazione esecutiva e durante la costruzione dell’edificio.
- Prove acustiche negli edifici in opera di murature in blocchi, pareti in legno, pareti leggere a secco, solai in legno, solai in laterizio, facciate con infissi.
- Risanamenti e Bonifiche acustiche di strutture divisorie tra diversi appartamenti.
- Caso studio di placcaggi e rivestimenti di strutture esistenti con soluzioni a lastre leggere.
Elementi
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici.
I principali errori progettuali e interventi correttivi. Collaudi acustici e diagnosi energetiche in opera
Elementi di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici
Elementi di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici.
I principali errori progettuali e interventi correttivi. Collaudi acustici e diagnosi energetiche in opera
di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Durante il corso sarà possibile vedere e utilizzare la strumentazione descritta.
Preregistrazione
Se sei interessato a partecipare al corso, compila il modulo. Ti contatteremo quando saranno fissate le prossime date.