MODULI DI ACUSTICA - MODULO 2
ACUSTICA EDILIZIA REGOLAMENTI TECNICI E ADEMPIMENTI NORMATIVI
Il rumore in ambiente interno. Dal DPCM 5/12/1997 al nuovo regolamento urbanistico edilizio del Comune di Bologna. Obblighi, adempimenti, controlli, criticità e soluzioni per il progettista, il direttore dei lavori e la stazione appaltante.
MODULO DI 1 GIORNO CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (8 ORE)
Argomenti trattati:
- Il DPCM 5/12/1997. I parametri acustici da verificare nella realizzazione degli interventi edilizi. Trasmissione del rumore per via area e per via strutturale.
- La norma per le scuole: il DM 18/12/1975 e ss. mm. ii.
- Rilettura critica del DPCM 5/12/1997 sulla base della norma UNI 11367 sulla classificazione acustica degli edifici. Le proposte di nuovo decreto sui requisiti acustici passivi. Cosa cambierà nella progettazione e direzione lavori rispetto al DPCM 5/12/1997.
- L’applicazione del DPCM 5/12/1997 nei Regolamenti edilizi locali (il RUE).
- I compiti dei professionisti nella progettazione e direzione dei lavori.
- Aspetti legali legati al contenzioso.
- Il DPCM 5/12/1997 e le valutazioni della sospensione dei rapporti tra venditore e compratore secondo la Legge Comunitaria 2008-2009.
- La sentenza della Corte Costituzionale n. 103 del 2013. La normale tollerabilità art. 844 c.c. vs legge amministrativa L.13/2009.
- Responsabilità del progettista, della direzione lavori e del committente o costruttore
Elementi
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici.
I principali errori progettuali e interventi correttivi. Collaudi acustici e diagnosi energetiche in opera
Elementi di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici
Elementi di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici.
I principali errori progettuali e interventi correttivi. Collaudi acustici e diagnosi energetiche in opera
di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Durante il corso sarà possibile vedere e utilizzare la strumentazione descritta.
Preregistrazione
Se sei interessato a partecipare al corso, compila il modulo. Ti contatteremo quando saranno fissate le prossime date.