MODULI SULLA DIAGNOSI ENERGETICA E ACUSTICA - MODULO 3
CORSO TEORICO – PRATICO DI 1 GIORNO CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (8 ORE)
Argomenti trattati:
- Principi base di termografia
- Principi base di isolamento all’aria dell’involucro edilizio
- Descrizione dei principali errori progettuali e interventi correttivi
- Installazione in aula del blower door test e svolgimento della ricerca delle perdite d’aria con l’utilizzo di macchina termografica.
Elementi
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici.
I principali errori progettuali e interventi correttivi. Collaudi acustici e diagnosi energetiche in opera
Elementi di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici
Elementi di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Principi base di fisica tecnica e di termografia
Strumenti per la verifica in opera delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Ermeticità all’aria, termografia a raggi infrarossi, misura della trasmittanza termica.
Il quadro normativo: direttive europee e normativa regionale: finalità, requisiti cogenti, esigenze, livelli prestazionali e casi esemplari.
Componenti edilizi e materiali, dettaglio esecutivo e corretta posa in opera.
I requisiti cogenti previsti dal DPCM 5-12-1997, l’evoluzione del quadro normativo e la classificazione acustica degli edifici.
I principali errori progettuali e interventi correttivi. Collaudi acustici e diagnosi energetiche in opera
di sostenibilità per una corretta impostazione progettuale, sistemi di certificazione edilizia
Durante il corso sarà possibile vedere e utilizzare la strumentazione descritta.
Preregistrazione
Se sei interessato a partecipare al corso, compila il modulo. Ti contatteremo quando saranno fissate le prossime date.